Allegato A – Cittadini non appartenenti UE

Dettagli del documento

Allegato A - Cittadini non appartenenti UE

Descrizione

Tutti i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea con regolare permesso di soggiorno, hanno l’obbligo di richiedere l’iscrizione anagrafica (eccetto il personale diplomatico e consolare).

Con l'entrata in vigore delle norme previste dal decreto in materia di semplificazione e sviluppo (D.L. n.5 del 9 febbraio 2012), l'Ufficiale d'Anagrafe, nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni,  effettua le iscrizioni anagrafiche. Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche decorrono dalla data della dichiarazione.

L'Ufficio Anagrafe provvederà successivamente ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica.

In caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all’autorità giudiziaria competente. Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono infatti la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un pubblico ufficiale.

La richiesta puo' essere presentata personalmente dall'interessato attraverso l'apposito sportello anagrafico utilizzando il modulo allegato in fondo alla pagina.

In caso di trasferimento di intero nucleo famigliare può presentarsi anche un solo componente della famiglia purché maggiorenne e in possesso della fotocopia dei documenti d'identità delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente. In questo caso,  il modulo deve essere sottoscritto anche dai componenti maggiorenni.

 I cittadini provenienti dall’estero devono compilare il modulo d’iscrizione e presentare:

- codice fiscale

- passaporto o carta d’identità, in originale e in fotocopia

- permesso di soggiorno, in originale e in fotocopia

- dichiarazione consolare con i dati anagrafici della persona e quelli di eventuali familiari, se richiesta (per ottenerla, rivolgersi al proprio Consolato o Ambasciata e alla Prefettura di Milano per la legalizzazione). 

I cittadini stranieri provenienti da altro Comune italiano devono compilare il modulo d’iscrizione e presentare i seguenti documenti:

- codice fiscale

- permesso di soggiorno valido, in originale e in fotocopia

- documento d’identità, in originale e in fotocopia

- modulo per l’aggiornamento della patente di guida italiana e della carta di circolazione dei veicoli di cui si è titolari.

Per registrare i vincoli di parentela tra componenti del nucleo famigliare o comunicare una variazione di dati anagrafici (es. registrare il matrimonio avvenuto all'estero) è necessario produrre documentazione originale del paese di provenienza, tradotta e legalizzata dal Consolato Italiano competente per territorio.

A chi rivolgersi:

La richiesta di residenza o di variazione dei dati anagrafici può essere presentata personalmente all’Ufficio Anagrafe in Piazza Toselli n. 1

Oppure, la richiesta di iscrizione anagrafica puo' essere inviata: 

via e-mail alla casella: protocollo@pec.comune.buccheri.sr.it

via posta raccomandata all’Ufficio Anagrafe – Piazza Toselli n. 1  – 96010 Buccheri (SR).

Documento

Ufficio responsabile

Formati disponibili

PDF

Licenza distribuzione

licenza aperta

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025, 14:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri